top of page

Introduzione

  • Immagine del redattore: Luca F. A. La Fauci
    Luca F. A. La Fauci
  • 22 set 2021
  • Tempo di lettura: 5 min

Dimagrire: cambio vita con i carboidrati

Introduzione


In questa guida si affronta l’argomento dimagrimento analizzandolo in tutte le sue componenti.
Iniziamo con una formazione teorica, semplificata e di facile comprensione, per poi passare alla pratica,
elaborando la strategia vincente che ci permetta di avere finalmente un corpo stabilmente magro ed in forma,
senza dover rinunciare ai carboidrati.
In ogni capitolo è trattato un argomento che fa da base al successivo, per cui è necessario, per una migliore comprensione, leggere dall’inizio alla fine senza saltare nulla.
I primi nove capitoli sono organizzati secondo lo schema concetto, errore, segreto.
Si espongono alcuni concetti fondamentali e relativamente a questi si correggono gli errori più diffusi.
Si conclude ogni capitolo con dei piccoli segreti, talvolta semplici suggerimenti, in grado, tuttavia, di fare la differenza.
Nell’ultimo capitolo si passa dalla teoria alla pratica.
Si costruisce la strategia d’azione corretta ed efficace che conduce verso il dimagrimento stabile e duraturo, quello stato di rinnovamento fisico che rappresenta un nuovo punto di equilibrio definitivo.

Basta fare enormi sacrifici sottoponendosi a privazione alimentare per stare, più o meno, in forma per brevi periodi e poi, non appena ci si lascia andare, stare peggio di prima, riprendendo tutto il peso perso ed anche di più.

Il traguardo di questa nostra impresa non è solo dimagrire ma riuscirci migliorando il nostro stato di salute, il nostro benessere psicofisico, ottenendo, al contempo, un fisico bello e funzionale che duri nel tempo, senza repentini alti e bassi.

Essere fisicamente in forma non è la prerogativa di pochi fortunati ma è un vero e proprio diritto, oltre che un dovere. La salute ed il benessere psicofisico rappresentano di fatto un diritto di ogni individuo, sancito a livello internazionale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ed in Italia dall’articolo 32 della nostra costituzione.
E’ nello stato di benessere e salute che l’individuo ha la piena possibilità di affermare il proprio potenziale, contribuendo non solo alla realizzazione personale ma anche alla crescita del contesto sociale in cui vive.
Persone migliori fanno un mondo migliore.

Lo standard di riferimento dei moderni canoni di bellezza si identifica nei corpi asciutti, tonici e muscolosi che esprimono salute e benessere. Questo accade, al di là di ogni moda momentanea, perché il cervello è programmato per riconoscere, a livello inconscio, alcuni tratti fisici salienti, attraverso i quali individuare, nella controparte, il potenziale riproduttivo.
Ebbene si signori, l’essere umano è una bestia che ha come programmazione primaria la continuità della specie, mediante la riproduzione.

Il cervello inconsciamente seleziona il partner in base al potenziale riproduttivo.

Foto di Adam Kontor da Pexels


Ma da cosa dipende questa condizione di benessere psicofisico ideale?
Ogni individuo, in buona salute, quando nasce è idealmente ad un punto zero, una base di partenza potenziale, pressoché simile per tutti.
Quello che succede al corpo ed alla mente, negli anni successivi, più che al fenotipo (ovvero al corredo genetico che pur in parte influisce) è dovuto alle influenze ambientali, prime fra tutte quelle socio culturali che si riflettono sulla dieta e sugli atteggiamenti comportamentali. Il perpetuarsi di cattive abitudini motorie (attività fisica) ed alimentari, mina lo stato di salute, in maniera silente e subdola, facendo leva su l'appagamento sensoriale. Quando protratte nel tempo le cattive abitudini vanno ad alterare il corpo con paramorfismi posturali ed alterazioni ponderali che se trascurate decadono nel patologico. Tra queste manifestazioni la più nota è sicuramente il sovrappeso, l’eccesso di adipe sottocutaneo, viscerale ed ectopico, che va a costituire un intralcio funzionale, antiestetico ed un severo rischio per la salute.


Le abitudini alimentari si diffondono attraverso i legami sociali.

Foto di Spencer Davis da Unsplash


Il sovrappeso è frutto dei nostri errori protratti nel tempo.
Tuttavia se non si ha il fisico desiderato la colpa non è esclusivamente nostra, poiché in realtà siamo vittime inconsapevoli dell’ignoranza altrui e della cattiva fede di chi per guadagnare diffonde veleni e falsità. Il mondo che ci circonda ci trasmette abitudini alimentari sbagliate, ci propina succulenti bombe caloriche e quando proviamo a dimagrire, ci suggerisce diete sbagliate ed allenamenti mirabolanti benché rigorosamente alla moda.


Tendenze e mode del momento non sempre hanno fondamento scientifico

Foto Karsten Winegeart da Unsplash


Quante promesse disattese costellano il nostro vissuto.
Le persone in cui abbiamo riposto la fiducia ci hanno promesso mari e monti lasciandoci invece il gusto amaro dell’insuccesso, dell’insoddisfazione e quella sensazione di impotenza che ci ha fatto addirittura pensare che fossimo noi stessi la causa del fallimento, perché “nati sotto una cattiva stella”.
Calma, non è il momento di alzare gli occhi al cielo ma di continuare a leggere ed iniziare a fare la cosa giusta, resistendo nel tempo, per avere, finalmente, i risultati desiderati.
Tutti, indistintamente, applicando le informazioni presenti in questa guida, possono raggiungere una condizione fisica migliore, magari quella da sempre desiderata, andando ben oltre le più rosee aspettative.

Ma come si fa a fare la cosa giusta e soprattutto cos’è giusto?
Semplicemente bisogna affidarsi alla conoscenza e percorrere la strada maestra del sapere scientifico, quello accademico, ufficialmente riconosciuto.

Una piccola guerra contro guru e saputelli improvvisati che purtroppo pullulano su web, tv e carta stampata.
Grazie alla nuova era mediatica non c’è più limite alla disinformazione, quella che in America è stata definita come la "bro-science" (la scienza del fratello) cioè l’informazione basata su passaparola, miti, resoconti aneddotici.
In buona sostanza un mix di inesattezze e cavolate in salsa scientifica, condivise a più non posso e per questo considerate addirittura più credibili della scienza ufficiale.
Non dico di non ascoltare il pensiero degli altri ma sicuramente di confrontarsi sempre con la “conoscenza ufficiale”, prima di farlo divenire il proprio pensiero.
Sono consapevole che ognuna di queste fantasiose proposte, provenienti dal web e dintorni, può apparire come una sorta di ancora di salvezza, ma sappiate che, la maggior parte delle volte, è un’ancora senza nave che non può far altro che portare in fondo al mare.
La mia non vuole essere l’ennesima promessa da marinaio né tantomeno uno slancio di ottusa presunzione.
È la relazione di un tecnico professionista con più di trent’anni di esperienza e tante battaglie vinte sui libri e sul campo.
Niente mah, nessun forse.
Leggere questo libro, leggerlo più volte, fermandosi su ogni punto, finché non si sarà pronti per andare al successivo.

I primi nove capitoli sono l’addestramento necessario prima di passare all’azione proposta nel decimo capitolo, quando si dovrà scendere sul campo a combattere la vera battaglia. Sarà un guerra lunga ed è bene trovare degli alleati nelle persone che ci circondano.
Sensibilizziamole, coinvolgiamole e, nel caso peggiore, prepariamoci ad allontanarle, se non fisicamente anche solo mentalmente.
Io resterò al vostro fianco sviluppando tutta una serie di canali di supporto consultabili gratuitamente dagli acquirenti di questi guida e fornendovi almeno una consulenza, nella quale risponderò personalmente o, in alternativa, tramite collaboratori fidati e competenti.

Buona lettura ed "andiamo a dimagrire".


Comments


 In Primo Piano
Post Recenti

© 2021 by Club Culttto. Proudly created with Wix.com

bottom of page